Il progetto prevede l’organizzazione di una serie di incontri di informazione e sensibilizzazione sul tema del cambiamento climatico, il rischio idraulico e le misure di ritenzione naturale delle acque. La proposta comprende incontri frontali con esperti del settore, ma anche conferenze itineranti con visite guidate presso luoghi di interesse.
BEWARE prevede l’attivazione della Scuola dei Beni Comuni, un’iniziativa di approfondimento, discussione e confronto articolata in workshop e momenti assembleari sul tema dei beni comuni. Obiettivo della scuola è offrire ai partecipanti l’opportunità di acquisire nuove competenze e suggestioni per progetti futuri per il territorio.
Destinatari:
Nell’ambito del progetto BEWARE si terrà la prima edizione del festival “Altovicentino terra dell’acqua e delle comunità resilienti”. Un evento fatto di laboratori, incontri, presentazioni e visite guidate per promuovere la conoscenza e la sensibilità verso i temi del cambiamento climatico, i suoi effetti e le possibili misure per la buona gestione della risorsa idrica.
A partire dal secondo anno di progetto verrà attivato un HelpDesk intercomunale, per fornire supporto informativo ai cittadini dell’Altovicentino sulle seguenti tematiche:
Nel corso del secondo e terzo anno di progetto verrà attivato un gruppo d’acquisto rivolto ai cittadini con l’obiettivo di favorire l’adozione e la diffusione di misure e interventi per la ritenzione naturale delle acque. Tale iniziativa consentirà ai partecipanti di:
Il progetto prevede la creazione di un Centro Permanente per la Sostenibilità e Resilienza.
Il Centro, che intende porsi come riferimento sui temi della buona gestione della risorsa idrica e la resilienza idraulica, offrirà attività di formazione e tour guidati per professionisti, amministratori, studenti e cittadini e visite educative per gli alunni della scuola primaria e secondaria.
Un gruppo di esperti del settore a livello nazionale ed europeo individuati nell’ambito del progetto opererà come comitato scientifico, garantendo l’alto profilo e la qualità delle iniziative e progetti. Il Centro sorgerà presso Casa del Custode, a Santorso (VI), già sede di molte iniziative, convegni e dibattiti sui temi della sostenibilità ambientale e dei beni comuni.