
18 Nov 2020 Costruisci un piano d’azione per il clima per l’Altovicentino
Se sei preoccupato/a per l’impatto che il cambiamento climatico sta avendo sul tuo territorio e senti di voler fare la tua parte, partecipa alla realizzazione di un Piano d’Azione per l’adattamento climatico per l’Altovicentino!
Partecipa gratuitamente compilando il modulo. Gli incontri saranno online. I posti sono limitati.
DI CHE SI TRATTA?
Gli esperti e i tecnici del Progetto LIFE BEWARE accompagneranno i partecipanti nell’elaborazione di un piano d’azione per l’adattamento climatico dell’Altovicentino. Si tratta del documento che conterrà tutte le idee, le proposte e le azioni concrete per promuovere la messa in sicurezza del tuo territorio.
QUANDO?
La serie di incontri tematici via internet prenderà il via lunedì 30 novembre 2020 alle 20.30 e si articolerà in 8 serate. Partendo dall’analisi delle principali cause che hanno reso le nostre comunità così vulnerabili agli effetti del cambiamento climatico verranno individuate le soluzioni e le strategie più efficaci per renderle più resilienti.
CHI?
Il percorso è rivolto a cittadini, amministratori pubblici, tecnici, professionisti, studenti, agricoltori e associazioni dell’Altovicentino. Più saranno le voci e le esperienze presenti e tanto più efficace sarà lo sviluppo del piano per la salvaguardia delle nostre comunità e dell’ecosistema in cui viviamo.
Agli incontri il gruppo di esperti raccoglierà gli spunti e le proposte emerse ai tavoli di lavoro e formulerà il piano che, una volta pronto, sarà adottato dai Comuni dell’Altovicentino.
COME?
A causa dell’emergenza Covid-19, tutti gli incontri saranno svolti online sulla piattaforma Zoom. Per partecipare basta compilare il modulo. Una volta completata l’iscrizione, si riceverà un link con l’indirizzo cui collegarsi e le informazioni utili sui diversi incontri.
PROGRAMMA
Il programma degli incontri, che si terranno di lunedì, dalle 20.30 alle 22.00, è il seguente:
30 novembre 2020 – Primi passi per stendere un piano d’azione per il cambiamento climatico (kick-off meeting)
14 dicembre 2020 – Ridurre il rischio di allagamenti e alluvioni sul territorio
11 gennaio 2021 – Ridurre il consumo e l’impermeabilizzazione del suolo
25 gennaio 2021 – Ridurre le emissioni di CO₂
8 febbraio 2021 – Pianificare una transizione energetica resiliente
22 febbraio 2021 – Promuovere cambiamento culturale
8 marzo 2021 – Sviluppare la collaborazione tra amministrazioni, enti e società civile
22 marzo 2021 – Creare comunità forti e coese agli effetti del cambiamento climatico
Per ulteriori informazioni:
E-mail: partecipazione@lifebeware.eu
Telefono: 340.5784029 (Giulio Pesenti Campagnoni – Facilitatore del processo partecipato)

Sorry, the comment form is closed at this time.